Carmelacromìa!

Die Farben der Osteria da Carmela besitzen einen Heiligen (Heiligen) Aufruf an die Farben unserer lieben Frau von Carmel, genannt die Brünette Madonna, mit einer genauen Bedeutung:
Solar Orange Goldene Halos und die Unterseite des Symbols = Heiligkeit
Pompejanischen Tunika rot unter dem Mantel = Liebe
Dunkler Tuff Baby es Schaffell Tunika und die Haut der Madonna = Lamm Gottes, Bruderschaft
Verdemare Madonnas Mantel = Fruchtbarkeit
Jede Farbe ist eine Inspiration, eine Geschichte, ein Trend und sogar, Graben in der Geschichte von Neapel, eine Quelle für ein Gericht und wird immer begleiten unsere (und ihre) Worte.
Und mit diesen chromatischen Prämisse, hier sind Sie...


Il Fiano, un vitigno campano ma non solo!

Il Fiano, un vitigno campano ma non solo!

Il Fiano è un vitigno a bacca bianca considerato tra i più pregevoli in Italia. L’epicentro della sua coltivazione e diffusione è certamente la Campania, ma è presente in altre regioni d’Italia come la Puglia e La Sicilia. 

Un vino longevo, di buona mineralità, acidità e struttura, generoso e complesso nei profumi ed estremamente persistente. Che sia in purezza o in blend, il Fiano riesce sempre a stupire per il suo carattere deciso e inconfondibile che raggiunge la sua massima espressione nel Fiano di Avellino Docg, ottimo anche nelle espressioni extra irpine come Cilento DOC e Sannio DOC. 

Questo vino è talmente apprezzato che ormai ha varcato i confini nazionali. Infatti anche in California si coltiva questo vitigno in una zona molto rinomata per i vini, ovvero “Paso Robles”, dove nasce una delle poche (ma ben riuscite!) versioni statunitensi del vitigno campano.

Moderno e antico allo stesso tempo il Fiano vanta una storia antichissima, ma le vicissitudini di questo vino straordinario si perdono tra leggende e racconti che non ne dissolvono la paternità. La sua natività dovrebbe essere greca, ma qui in Campania  partirebbe da Lapio, zona rappresentativa del Fiano. L’etimo Fiano si deve probabilmente alla locuzione uve apiane, derivate da Vitis Apicia a indicare l’antica località di Lapio oppure da Apina, nel significato di “dolce profumo che attira le api”. 

Qualsiasi sia l’origine, quello che è certo è che il Fiano si esprime al meglio sui terreni vulcanici, ma grazie alla sua adattabilità riesce ad adattarsi anche su terreni ricchi di argilla e in condizioni di suoli pesanti. Ad esempio nel Cilento, un territorio che non è di origine vulcanica e decisamente più caldo, questo vitigno a bacca bianca offre una delle espressioni più interessanti, perché in questa versione esplode in un vortice di profumi floreali e di frutta esotica. In questa versione, la preminenza offaltiva della frutta dura nel tempo, mentre nella sua versione irpina nell’invecchiamento regala note di idrocarburi, simili a quelle del Riesling.

Nel Sannio non mancano espressioni interessanti orientate più alla freschezza e alla sapidità, grazie anche ai terreni argilloso-calcarei. Tracce di questa uva, infatti, si sono diffuse su questo territorio sin dagli anni ’70.

In Basilicata la vigna più antica di Fiano fu piantata negli anni ’80, e grazie alle condizioni pedoclimatiche, fanno della Basilicata un luogo perfetto per la coltivazione dei vini a bacca bianca. Infine, Il Fiano è presente anche in Puglia e in Sicilia.

Noi di Osteria da Carmela amiamo molto il Fiano e nella nostra carta dei vini non mancano chicche irpine, cilentane e blend interessanti con altri vitigni campani.

 



<strong>Commenti</strong>